top |
 |
Data |
N° |
Giorno |
Itinerario |
Km. |
Ascesa |
Discesa |
19/07/01
|
1
|
giovedì
|
Parma – Donaueschingen
|
t
|
t
|
t
|
20/07/00
|
2
|
venerdì
|
Donaueschingen – Hausen
|
80
|
mt. 295
|
mt. 410
|
21/07/00
|
3
|
sabato
|
Hausen – Ersingen
|
113 |
mt. 688
|
mt. 780
|
22/07/00 |
4 |
domenica |
Ersingen – Dillingen |
83 |
mt. 123 |
mt. 166 |
23/07/00
|
5
|
lunedì
|
Dillingen – Ingolstad
|
105
|
mt. 390
|
mt. 420
|
24/07/00
|
6
|
martedì
|
Ingolstad – Regensburg
|
91
|
mt. 232
|
mt. 254
|
25/07/00
|
7
|
mercoledì
|
Regensburg – Deggendorf
|
104
|
mt. 360
|
mt. 393
|
26/07/00
|
8
|
giovedì
|
Deggendorf – Passau
|
72
|
mt. 177
|
mt. 183
|
27/07/00
|
9
|
venerdì
|
Passau – Donaueschingen --- in treno
|
12
|
p
|
p
|
28/07/00
|
10
|
sabato
|
Donaueschingen – Parma
|
t
|
t
|
t
|
a |
660 Tot. |
A |
|
|
In bici seguendo il Danubio (Germania)
|
|
19/07/01 - Parma - Donaueschingen |
Per
problemi di lavoro partiamo da Parma
verso le 12.30, verso Como inizia a piovere e l’acqua ci accompagna fino a
Zurigo dove torna a splendere il sole. Perdiamo tempo ad attraversare la città,
ma poi il tratto che ci porta alla meta della giornata è corto e veloce, alle
18.30 arriviamo a Donaueschingen. L’ufficio del turismo è ormai chiuso e chiedendo
qualche informazione troviamo il camping, si trova a Riedsee, qualche Km fuori
della cittadina. Il camping è bello e accogliente, montiamo la nostra tenda
e ci cuciniamo un risotto con i funghi, verso le 22.30 stiamo già dormendo.
|
|
20/07/01 - Donaueschingen – Hausen
Km.80 Salita 295 mt. - Discesa 410 mt.
|
Ci alziamo verso le 7.30, piove quindi restiamo
in tenda, è piacevole assopirsi nel calore del sacco a pelo mentre le gocce
bussano sulla tenda. Dopo non molto smette, lasciamo la macchina nel parcheggio
di fronte al camping e con le nostre bici ben cariche raggiungiamo l’ufficio
del turismo di Donaueschingen, qui compriamo il libro/cartina che ci accompagnerà
durante il nostro viaggio. Una visita d’obbligo alla sorgente dove si dice
nasca il fiume, poi partiamo con il tempo nuvoloso verso le 12.00. Saltuariamente
dobbiamo ripararci da qualche acquazzone ma poi ripartiamo verso altre cittadine,
la temperatura è notevolmente fresca. Il Danubio è piccolo ma il suo scorrere
lento gli dà l’aria di un gran fiume, i paesaggi e la pista ciclabile sono
molto belli, ci troviamo immersi nella foresta nera. Verso le 19 arriviamo
al bellissimo camping di Hausen e piazziamo la tenda ad un paio di metri dal
fiume. Dopo una bella doccia ci gustiamo una pasta Knorr e una scatola di
tonno, poi a nanna.
|
|
21/07/01 - Hausen – Ersingen
Km.113 Salita 688 mt. – Discesa 780 mt.
|
Il tempo è buono
e dopo una bella colazione
sul fiume verso le 9 partiamo. La nostra pista ciclabile costeggia sempre
il Danubio e attraversiamo foreste e paesini molto caratteristici, a Sigmaringen
entriamo in una pasticceria e ci sbafiamo un paio di paste a testa. Nel pomeriggio
accade il primo inconveniente con una bici, quella di Mara tocca il freno
con il copertone, provo a sistemarla sgonfiando leggermente la ruota ma la
valvola della camera d’aria cede, la cambio. Verso le 16.30 ci fermiamo ad
Ehingen per gustarci due yogurt e della frutta sciroppata appena comprata
in un supermarket, approfitto della sosta per cercare di fotografare due libellule
colore blu cobalto. Alle 18.00 arriviamo al camping d’Ersingen, dopo mangiato
andiamo a fare due passi lungo un lago dove ci augura la buona notte un bel
tramonto. Quella d’oggi è stata una tappa discretamente dura.
|
|
22/07/01 - Ersingen – Dillingen
Km.83 Salita 123 mt. – Discesa 166 mt.
|
Ci alziamo molto presto, il tempo è splendido.
Poco dopo la partenza vediamo una bella famiglia di cigni, proseguiamo attraverso
sentieri che costeggiano il Danubio che diventa sempre più grosso fino a raddoppiare
in prossimità d’Ulm, qui si unisce al fiume Iller. Ad Ulm facciamo un giro
nel centro per ammirare il campanile di roccia più alto d’Europa, poi ci fermiamo
in piazza a gustarci una bella pizza con un boccale di buona
birra. Lungo
il bel percorso fiancheggiamo dei laghetti naturali, tanti tedeschi li usano
come piscine, visto il caldo non resistiamo, facciamo una sosta e dopo esserci
infilati il costume ci buttiamo nell’acqua gelida. Oggi abbiamo preso molto
sole nella schiena, Mara è leggermente scottata. Arriviamo a Dillingen verso
le 16.15 ma perdiamo un po’ di tempo a trovare il camping, sistemiamo la tenda
e dopo non molto arriva un grosso gruppo di ciclisti ungheresi con un camion
di supporto al seguito, il camping è pieno. Dopo la cena andiamo in paese
a prenderci un gelato, al rientro ci fermiamo a contemplare il "nostro" fiume
a pochi metri dalla tenda.
|
|
23/07/01 - Dillingen – Ingolstad
Km.105 Salita 390 mt. – Discesa 424 mt.
|
Ci alziamo alle 7 per essere pronti a partire
verso le 8, ci attende una tappa lunga. Dopo pochi km. Ci fermiamo ad un supermarket
dove compriamo provviste e facciamo colazione. C’incamminiamo attraverso una
bella campagna, verso le 13 ci fermiamo a pranzare … panino con speck
e formaggio,
yogurt alla fragola e ananas sciroppata. Lungo il percorso notiamo che molto
difficile trovare delle fontane e dobbiamo ricorrere ad una casa privata per
farci riempire le borracce. Arriviamo al camping verso le 16, dopo esserci
fatti una birra e limonata andiamo a fare il bagno nel lago a fianco del camping,
l’acqua non è così fredda come quella di ieri ma neanche così limpida, vedendo
questi posti "balneari" capisco perché i tedeschi si muovono in massa verso
l’Italia. Rientriamo alla tenda, dopo la doccia e la cena torniamo al lago
per aspettare il tramonto, non si fa attendere e sull’acqua dorata passano
degli stupendi cigni.
|
|
24/07/01 - Ingolstad – Regensburg
Km.91 Salita 232 mt. – Discesa 254 mt.
|
Ci alziamo alle 7 e dopo un piccolo errore
iniziale riprendiamo la ciclabile giusta. Arrivati a Vohburg cerchiamo un
supermarket per la spesa poi ci dirigiamo in piazza dove avevamo visto una
pasticceria, ci facciamo una
gustosa colazione. Proseguiamo tranquilli
costeggiando
il fiume fino a Kloster Weltemburg, dopo una visita al piccolo centro, prendiamo
un battello che ci porta a Kelhein. Verso le 16.30 arriviamo a Regensurg dove
troviamo subito il camping essendo accanto al fiume. Facciamo conoscenza con
un’olandese che va’ a Budapest, ma la cosa più sensazionale è che viene in
bicicletta direttamente dall’Olanda, appena finito di montare la tenda scoppia
un temporale. Questa sera il Danubio ci regala il più bel tramonto visto fino
ad ora, mi diverto molto a scattare fotografie.
|
|
25/07/01 - Regensburg – Deggendorf
Km.104 Salita 360 mt. – Discesa 393 mt.
|
Questa mattina non riusciamo a partire prima
delle 8.30, Mara ha dovuto passare molto tempo per riempirsi di crema idratante,
è veramente molto scottata dal sole. Ci fermiamo a Regensburg per mangiarci
qualche pasticcino seduti sotto il bellissimo duomo della città. Usciti da
Regensburg il fiume Regen entra nel Danubio ingrossandolo notevolmente, ora
delle grosse chiatte ci navigano. Il resto della tappa odierna, a differenza
dei giorni scorsi, non è molto interessante a parte qualche bel tratto in
campagna. Migliora notevolmente nei pressi di Deggendorf dove il paesaggio
diventa più collinoso e la ciclabile fiancheggia il fiume. Pure oggi il sole
ci ha accompagnato per tutto il giorno, Mara non sa più come proteggersi,
soprattutto le gambe. Oggi abbiamo tenuto un buon ritmo, Mara è incredibile,
nonostante la lunga tappa alle 16.15 siamo al camping, piazzata la tenda a
pochi metri dal fiume andiamo a berci una bella birra fresca.
|
|
26/07/01 - Deggendorf – Passau
Km.72 Salita 177 mt. – Discesa 183 mt.
|
Come sempre dopo essere partiti cerchiamo
un supermarket e una pasticceria per fare spesa e colazione. Aspettiamo a
mangiare
quando usciti dalla città raggiungiamo il Danubio in aperta campagna,
ci fermiamo in una spiaggetta di sassi. Iniziamo con i panini, poi passiamo
alla torta di fragole, le due paste e infine lo yogurt. Nel frattempo la vita
sul fiume continua tra due persone che fanno giocare il cane, uno a cavallo,
un paio di battelli di cui uno molto buffo. Appena ripartiti incontriamo due
signori di Verona in bici, gli unici italiani di questo viaggio, ci fermiamo
a scambiare due chiacchiere. Pedaliamo fino alle 13 quando in riva al Danubio
incontriamo un "bar", ci beviamo una birra che ci stronca definitamente le
gambe. Ci allontaniamo leggermente per fermarci su una panchina a gustarci
il nostro tipico pranzo, panino allo speck, yogurt e per finire ananas sciroppate.
Arriviamo a Passau verso le 15.00 e andiamo direttamente alla stazione dei
treni per informarci sul rientro a Donaueschingen. Rincontriamo i nostri due
amici veronesi in stazione, dopo raggiungiamo il bel camping di Passau sul
fiume Ilz, appena arrivati iniziano a cadere due gocce, ma dopo pochi minuti
torna il sole e montiamo la tenda, anche questo camping è molto bello. Alla
sera ci concediamo una cena al ristorante in compagnia di Giovanni e Paola,
i nostri amici veronesi con cui condivideremo anche il viaggio in treno di
domani fino ad Ulm.
|
|
27/07/01 - Passau – Donaueschingen
Km.12 camping – stazione – camping
|
Verso le 6 mi sono svegliato e non riuscendo
a riprendere il sonno decido di andare a scattare qualche foto lasciando dormire
Mara. Dopo un’ora sono rientrato, rimanendo seduto a contemplare le anatre
che giocano nel fiume Ilz. Dopo non molto
anche Mara si sveglia e con estrema
calma ci prepariamo, nel frattempo mi diverto moltissimo ad osservare gli
altri ciclisti che si preparano per il loro viaggio. Facciamo un piccolo giro
per il centro di Passau, poi ci dirigiamo alla stazione dove incontriamo subito
Giovanni e Paola, sfruttiamo il loro biglietto da 40 marchi valido per cinque
persone fino ad Ulm. Il tragitto in treno prevede quattro cambi Passau-Monaco-Ausburg-Ulm-
Donaueschingen, facciamo il viaggio in loro compagnia e ci aiutiamo nelle
faticosa manovre di spostamento biciclette durante i cambi treno. Dopo averli
salutati ad Ulm arriviamo a Donaueschingen alle 19.30, Mara si ricorda perfettamente
la stradina ciclabile che porta al camping dove ritroviamo la nostra macchina.
Visto l’ora tarda anche questa sera preferiamo mangiare al ristorante.
|
|
28/07/01 - Donaueschingen – Parma
|
Alla mattina andiamo in centro a Donaueschingen,
dopo la colazione torniamo alla sorgente dove si afferma che nasca il Danubio.
Non ho voglia di tornare e continuiamo a gironzolare fino alle 13.00, poi
tristemente prendiamo la strada di casa. Questo viaggio mi ha confermato la
bellezza della bicicletta, sono molto felice perché ho apprezzato questa vacanza
in modo completo e non meno di un viaggio "lontano".
|
|
 |
|