27/08/16 - Stirling - Glencoe - Fort William
alla mattina visitiamo il bel castello di Stirling e decidiamo di fare un biglietto famiglia
valido per sette castelli scozzesi, economicamente vale la pena anche solo visitandone due. Partiamo alla volta della meta di oggi,
Fort William. Molto interessante la zona di Glencoe, dove facciamo la bella deviazione che porta a Glen Etive. Una strada chiusa
che segue il corso di un bel torrente con scorci interessanti. Arrivati a Fort William troviamo un B&B lungo la strada che costeggia
il mare, lo prenotiamo per due notti.
|
|
28/08/16 - Fort William - Oban - isola Mull - Fort William
|
partiamo di buon ora per raggiungere Oban e imbarcarci per visitare l’isola di Mull. La giornata è
molto bella e calda, non sembra neppure di essere in Scozia. Arrivati a Oban ci dirigiamo subito al porto dove ci imbarchiamo a
piedi e una
volta approdati sull’isola prendiamo il bus che ci porta al bel paesino di pescatori, Tobermory, lungo il tragitto vediamo
un’aquila pescatrice. Rientriamo godendoci nuovamente il bel tragitto in nave, poco più di 1 ora, dove si possono ammirare dei bei scorci
paesaggistici e vari uccelli di mare intenti a pescare, come ad esempio le sule. Rientriamo a dormire nel B&B di Fort William.
|
|
29/08/16 - Fort William - Mallaig - isola Eigg - Mallaig
|
partenza sempre piuttosto presto questa volta per raggiungere Mallaig, il tragitto per arrivarci
è interessante. Arriviamo giusto in tempo per prendere l’unico traghetto che porta all’isola di Eigg. Anche questo tragitto in nave
mi piace parecchio, rimango sempre all’aperto per godermi il paesaggio e la vita marina. Arrivati su questa isola molto bella e particolare,
consiglio di leggere la sua storia recente, partiamo a piedi seguendo l’unica strada esistente, per raggiungere la stupenda Bay of Laig, poco
più di un’ora a piedi. Il luogo è molto affascinante, la sabbia ha creato degli splendidi disegni e la vista sulle montagne dell’isola di Rhum è superba.
Mi diverto moltissimo a scattare fotografie, il tempo è molto variabile, ideale per i miei gusti. Rimaniamo per un paio d’ore
poi rientriamo per
arrivare in tempo per l’unico traghetto che rientra, quello delle 17:15. Poco prima di arrivare inizia a piovere e ci ripariamo nell’unico locale
che c’è nei pressi del porto, si respira un’aria da ultima frontiera, mi piace moltissimo, questa è la Scozia che desideravo vedere. Sbarchiamo
che sono già le 18:30 e per fortuna troviamo subito un B&B nella parte alta di Mallaig. Andiamo nel piccolo centro e entriamo a mangiare in un
bel pub, qui ho mangiato un specie di zuppa di pesce squisita, non ricordo di averne mai mangiata una così buona in vita mia.
|
|
30/08/16 - Mallaig - Portree
|
la nostra
meta di oggi è l’isola di Skye dove ci fermeremo vari giorni. Ripassiamo da
Fort William e facciamo una lunga sosta al castello Eilean Donan, la giornata è molto soleggiata. Proseguiamo passando
il ponte che porta all’isola di Skye e dopo alcune soste per ammirare il paesaggio, arriviamo a Portree dove andiamo all’ufficio
informazione. Qui gentilmente ci trovano un B&B in paese, molto carino e relativamente economico. Alla sera mangiamo nel pub
in piazza, a fianco della banca.
|
|
31/08/16 - Portree - Uig - Orbost
|
al mattino ci alziamo con il tempo piuttosto nuvoloso, ci dirigiamo subito a old man of storr,
il tempo migliora e mentre saliamo a piedi verso il passo, raggi di sole illuminano il mare, l’atmosfera mi piace parecchio, così
come il piccolo trek. Ripartiti facciamo
varie soste lungo la costa che porta fino alla zona più a nord dell’isola. Riscendiamo
verso Uig, dove facciamo l’ennesima sosta, poi arriviamo a Dunvegan. Visto la bella giornata ci dirigiamo verso Coral Beach, ci
feriamo presto ad ammirare un gruppo numeroso di foche situate in una delle isolette lungo la strada. Arrivati alla fine della
strada decidiamo di non fare la passeggiata fino a Coral Beach, è troppo tardi dobbiamo recarci al glamping che abbiamo prenotato.
Ci arriviamo dopo avere mangiato qualcosa a Dunvegan, si trova nella vicina frazione di Orbost. Il glamping si chiama Skye Eco Bells,
è formato da tre tende, con all’interno quattro comodi letti, più due casette dove si può cucinare. Qui ci fermeremo due notti, anche
se siamo spesso abituati a fare vacanze in tenda ci piace provare anche questa soluzione.
|
|
01/09/16 - Orbost - Neist Point - Coral Beach - Orbost
|
il tempo si presenta molto nuvolo, ci dirigiamo al faro di Neist Point, non molto lontano da dove allogamo.
Ci fermiamo a lungo sul posto perché ammiriamo da vicino le sule pescare e poi io e Matteo giriamo a piedi la
zona per vedere se
troviamo i loro nidi, ma niente da fare, solo tanti nidi di gabbiani, però ci siamo divertiti molto. Il tempo rimane nuvoloso,
ma niente pioggia. Nel pomeriggio andiamo a fare la passeggiata a Coral Beach e qui si che per la prima volta prendiamo la pioggia,
rientriamo alla macchina piuttosto bagnati, almeno i pantaloni. Oggi non abbiamo visto il sole, sarà l’unica volta dell’intera vacanza,
il giorno più perturbato.
|
|
02/09/16 - Orbost - Fairy Pools - Gairloch - Letters
|
Oggi
lasciamo l’isola di Skye attraversando la catena dei Cullins e
visitando le Fairy Pools. Perdiamo un po’ di tempo a trovarle, meritano una visita. Lungo la strada siamo
indecisi se fare la deviazione verso Elgol, ma visto l’orario decidiamo di tirare dritto. Lasciata l’isola
ci dirigiamo a nord facendo la costa, passiamo da Gairloch dove facciamo una sosta. Da qui la costa diventa
ancora più bella e affascinante, con spiagge rosa molto affascinanti nella zona di second cost. Ci fermiamo a
dormire in un bel B&B nei pressi di Letters. Andiamo a mangiare in un locale non molto distanze, dove vi
lavorano delle ragazze spagnole. Oggi Matteo compie 11 anni e per il suo compleanno prendiamo una bella e
buona aragosta.
|
|
03/09/16 - Letters - Sandwood Bay - Durness
|
A nche oggi si prospetta una giornata di bel tempo, seguiamo sempre la stupenda
costa che ci porterà a Durness. Facciamo anche la deviazione che ci porta al faro di Stoer, zona molto bella.
Proseguiamo e lungo la strada vediamo dei cervi da molto vicino, sono quattro femmine e due piccoli, ci fermiamo
parecchio, li riusciamo a vedere da abbastanza vicino. In seguito faccio la bella passeggiata di almeno un’ora
solo andata, che ci porta alla meravigliosa Sandwood Bay, luogo veramente stupendo che ci fa arrivare a Durness
che è già tardi. Troviamo per fortuna un bel B&B e andiamo a mangiare in uno dei pochi locali di questo bel paese,
luogo frequentato da artisti, un tempo anche da John Lennon.
|
|
04/09/16 - Durness – John o’Groats - Dornoch
|
Ci dirigiamo verso John o’Groats, la prima parte è molto bella, così come la giornata,
poi nei pressi di Thurso il paesaggio per i miei gusti div enta meno interessante, con campi coltivati e quindi meno
selvaggio. Facciamo una lunga sosta a John o’Groats, deve vediamo i delfini e decidiamo di non andare alle Orcadi,
il giro non ci ispira e anche dei nostri amici non ci hanno consigliato di non farlo. In compenso facciamo la bella
passeggiata che parte dal faro e porta a due imponenti fa raglioni vicino alla costa, la giornata è fin troppo bella
per fare delle foto come vorrei. Proseguiamo verso sud sempre seguendo la costa, ora è quella est, decisamente meno
interessante di quella ovest, per la prima volta da quando sono partito mi viene un po’ di sonnolenza guidando.
A Dornoch vediamo altre foche da vicino, qui troviamo anche il B&B dove dormiremo questa notte.
|
|
05/09/16 - Dornoch – Lochness - Elgol - Ratagan
|
Dopo la solita splendida colazione, forse la migliore fino ad ora, ci
dirigiamo
verso il lago di Lochness, dove ci fermiamo a visitare il castello. Poi proseguiamo per tornare sulla costa ovest,
molto più bella e torniamo sull’isola di Skye per andare a Elgol, che effettivamente merita, la vista della baia
con sullo sfondo le montagne dei Cullins merita sicuramente. La strada per arrivarci è piuttosto lenta, anche se
paesaggisticamente
affascinante, e Elgol non troviamo nulla da dormire, anche perché c’è veramente molto poco.
Lasciamo nuovamente Skye che è già piuttosto tardi e per la prima volta facciamo fatica a trovare, per fortuna
un B&B che non aveva posto per quattro ci indica un altro B&B dall’altra parte del Loch a Ratagan,
molto carino e accogliente.
|
|
06/09/16 - Ratagan - Applecross– Aviermore
|
Oggi
vogliamo fare un pezzo della costa ovest che avevamo saltato, quello
che passa da Applecross. La giornata è stupenda così come il pezzo di strada che porta ad Applecross, un luogo idilliaco,
dove ci fermiamo abbastanza a giocare sulla spiaggia. Proseguiamo lungo questa bella costa, fermandoci alla spiaggi
successiva, sabbia bianca con sullo sfondo le montagne di Skye. Sono contento di avere fatto queste due zone
(Elgol e Applecross) che avevamo saltato in precedenza, meritavano. Essendo partiti presto abbiamo ancora tempo
e decidiamo di avvicinarci ad Edimburgo, arriviamo ad un orario decente a Aviermore, dove troviamo subito posto
in una Guest House.
|
|
07/09/16 - Aviermore – Saint Andrews - Edimburgo
|
Alla mattina dopo una colazione da sballo, la migliore in assoluto fino ad ora,
c’erano perfino frutti di bosco freschi e salmone affumicato, oltr e alle innumerevoli altre cose che ci sono normalmente.
Visto che ieri abbiamo prenotato con Airbnb un appartamento per due notti ad Edimburgo, non abbiamo
tutta questa fretta
di arrivare, quindi ci dirigiamo a Saint Andrews, bel posto e visitiamo anche la vecchia cattedrale e il castello,
anche questo compreso nel biglietto che avevamo preso il primo giorno. Proseguiamo poi per l’aeroporto di Edimburgo
dove arriviamo verso le 16:00 e consegniamo la macchina. Prendiamo poi il bus per il centro e grazie alle indicazioni
di Katie, la padrona dell’appartamento, lo troviamo subito. E’ molto bello, spazioso e diviso su due piani, dalla
mansarda c’è una bella vista sulla città, è molto vicino al centro. Una volta posizionati andiamo in un pub sotto
casa, molto caratteristico e pieno di gente, dopo avere letto una recensione positiva su TripAdvisor, mi decido a
prendere il piatto scozzese per eccellenza, l’Haggis, buonissimo.
|
|
08/09/16 - Edimburgo
|
Dopo parecchi giorni senza pioggia, questa mattina la rivediamo. Andiamo a
piedi in centro e visitiamo bene il bel castello di Edimburg, ci vuole circa tre ore, consiglio di prendere anche
le cuffie con la spiegazione in italiano. Nel primo pomeriggio esce il sole e giriamo a piedi per il bel centro,
rientriamo a casa sul tardi che siamo piuttosto stanchi, in particolare i bimbi, mangiamo a casa.
|
|
09/09/16 - Edimburgo– Parma
|
Anche
oggi abbiamo parecchio tempo per visitare la città, fortunatamente Katie ci ha
detto che possiamo lasciare i bagagli in appartamento fino al tardo pomeriggio. Facciamo la camminata che porta sulle
due colline che dominano la città, bella, merita veramente,
come ci avevano suggerito altre persone incontrate lungo il
viaggio. Dopo avere visitato anche il parlamento scozzese, torniamo a gironzolare per il bel centro di Edimburgo, veramente
una bella città e credo anche vivibile. Poco prima delle 16:00 prendiamo il bus che ci porta all’aeroporto, il volo parte
puntuale alle 20:00. Tra la perdita dell’ora di fuso orario e il rientro a casa in macchina da Malpensa, arriviamo che sono le
2:00 del mattino. Viaggio molto affascinante, mi è piaciuto parecchio ed è stata una bella esperienza averla condivisa
anche con i nostri due bimbi.
|
|
|
|
|