top | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nuova Zelanda & Tonga |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
28/10/02 – Parma – Bologna – Zurigo | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Alle 6.00 il padre di Mara ci accompagna in stazione a Parma. Prendiamo il treno delle 6.30 per Bologna. Alle 10.30 partiamo in aereo alla volta di Zurigo con la Swiss Air, mandiamo i bagagli direttamente ad Auckland. Prima della partenza per Singapore veniamo chiamati, si sono accorti che nel mio bagaglio c'è il fornellino con la bombola inserita, effettivamente mi sono scordato di toglierla, sequestrano tutto il fornellino, perchè non possono scaricarla. L'aereo della Singapore Arlines parte puntuale alle 13.30 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
29/10/02 – Zurigo – Singapore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Verso le 8.00 arriviamo a Singapore dove abbiamo tutto il giorno a disposizione per visitarla. Prendiamo un taxi che ci porta subito al Monte Faber e poi a una fabbrica dove lavorano le pietre, tipico accordo commerciale per accalappiare turisti. In seguito visitiamo Chinatown e Little India, non sono male ma non mi entusiasmano, oltretutto il clima è molto fastidioso, troppo cado-umido. Ci facciamo lasciare a Orchard Road dove girovaghiamo per qualche ora attraverso questi grossi centri commerciali. Verso le 16.00 prendiamo la metropolitana e torniamo al Changi Aiport, alle 21.00 partiamo per Auckland. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
30/10/02 – Auckland | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Arrivati a
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
31/10/02 – Auckland – Thames – Coromandel Peninsula – Tauranga – Rotorua | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Anche oggi il tempo promette bene, ci alziamo
alle 7.00 e dopo essere passati da un supermercato attraversiamo Auckland,
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
01/11/02 – Rotorua – Taupo – Tongariro NP | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Alle 9.00 partiamo
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
02/11/02 – Tongariro NP – Wanganui – Wellington | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Questa notte ha fatto abbastanza freddo,
sicuramente l’umidità ha contribuito a peggiorare la situazione. Ci alziamo
verso le 7.00, piove leggermente, smontiamo la tenda in fretta e ci riscaldiamo
in macchina. Il tempo è brutto e decidiamo di partire subito per Wellington,
dovremmo ripassare dal Tongariro NP al ritorno. La prima parte del viaggio non
offre nulla d’interessante e continua a piovere. In seguito attraversiamo una
zona collinosa molto verde e piena di pecore, questo prima di arrivare a
Wanganui. Ci fermiamo in questa cittadina a comprarci un paio di paste a testa,
non sono nulla di speciale confronto a quelle mangiate |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
03/11/02 – Wellington(ferry) – Picton – Blenheim – Kaikoura | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ci alziamo alle 6.30, andiamo al porto di Wellington,
facciamo subito il check-in per i due bagagli grossi. Il farry parte alle
10.20 invece delle 9.30. La parte più bella della navigazione è l’ultima,
quella nei fiordi prima di Picton, ovvero il Queen Charlotte Sound.
Arriviamo poco prima delle 14.00, l’Avis è molto efficiente e ci fa
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
04/11/02 – Kaikoura | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ci svegliamo con calma e alle 10.00 siamo al
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
05/11/02 – Kaikoura – Christchurch – Lake Tekapo | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Dobbiamo essere alle 7.15 al "Whale Watch", sveglia alle 6.00. Alle 8.00 partiamo, la nave non molto grande sfreccia veloce sulle onde, come conseguenza in molti iniziano a stare male molto presto, Mara compresa. Non riusciamo a vedere nulla, e verso la fine del giro pure io non mi sento in forma, per fortuna in caso di nessun avvistamento è restituito l’80 % del biglietto. Il tragitto che porta a Christchurch non offre nulla di particolarmente interessante, visto il lungo tragitto che ci aspetta lasciamo stare la visita della città. Nel pomeriggio si alza un vento molto forte. La strada si fa più interessante quando lasciamo la nr.1 per la nr.79 a Rangitata. Arriviamo alla meta verso le 16.30, il lago è meraviglioso. Andiamo al YHA e prendiamo una tenda, non è altro che una capanna di legno per due persone a forma di tenda canadese, posta nel cortile dell’ostello, una parte del tetto è in plastica trasparente da dove si possono ammirare le stelle. L’ostello ha una grande sala molto accogliente con una stupenda vista sul lago turchese. C’è anche un pianoforte e una signora in compagnia di un’amica ci suona delle bellissime melodie, l’atmosfera è da film. Concludiamo la serata cuocendoci due bistecche comprate al supermercato e chiacchieriamo con una coppia di spagnoli che sono in viaggio da oltre tre mesi, tra Australia e Nuova Zelanda. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
06/11/02 – Lake Tekapo – Lake Pukaki – Mt.Cook – Oamaru – Dunedin – Otago Peninsula | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ieri sera è stato fantastico addormentarsi guardando le
stelle, ma questa mattina lo è stato un po’ meno quando è arrivata la
luce. La giornata è soleggiante, verso le 9.00 partiamo per il Mt.Cook.
Dopo avere salutato i nostri amici spagnoli e le acque turchesi del lago
Tekapo ci troviamo poco dopo davanti a quelle altrettanto belle del lago
Pukaki. Fino a pochi km. dal Mt.Cook il tempo è soleggiato, ma arrivati
alla meta le montagne sono coperte, facciamo due passi al Tasman Glacier.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
07/11/02 – Otago Peninsula – Balclutha – Nugget Point (Catlins) – Invercargill | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ci alziamo alle 8.00 per essere puntuali alle 9.00 quando apre il centro visitatori degli Albatro Reali. Facciamo una visita all’osservatorio ma non si può andare in quello più vicino ai loro nidi, sono nel periodo della cova e giustamente non bisogna disturbarli. Riusciamo a vederli bene ma sempre in volo, il racconto della loro vita è veramente affascinante, penso che siano i viaggiatori per eccellenza. Proseguiamo la visita di questa meravigliosa Penisola andando a vedere la Conservation Reserve degli Yellow Eyed Penguin. Vediamo i Pinguini Blu e anche altri pinguini dagli occhi gialli, tutti da una certa distanza e da capanni costruiti per non disturbarli. Un vero esempio di conservazione per questo rarissimo pinguino. Lasciamo la Penisola per recarci nella zona dei Catlins, siamo ormai in ritardo con la tabella di marcia e ci fermiamo solo a Nugget Point che anche la guida LP ci consigliava. C’è un bel faro su una stupenda scogliera piena di foche, si vedono però da notevole distanza. Attraversiamo una foresta indigena molta fitta, qui si può vedere com’era la NZ prima che arrivasse l’uomo. Nel tragitto che ci porta ad Invercargill il tempo è molto variabile e spesso piove, arriviamo alle 20.00 e troviamo subito lo YHA. Prendiamo una camera e ci cuciniamo subito quattro bistecche comprate oggi, condite con un’abbondante insalata e pomodori. L’Ostello è abbastanza carino 44 $ NZ a stanza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
08/11/02 – Invercargill – Tautapere – Te Anau – Milford Sound | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Dopo colazione partiamo alla volta del Milford Sound, sono
le 8.00. Scegliamo di prendere la "Scenic Route" che passa da
Riverton e Tautapere, la strada è molto panoramica con vista sulle
montagne innevate. Poco prima di Manapouri vediamo in una zona isolata un
gruppo di persone che sta’ lavorando su degli agnelli, ci fermiamo sul
bordo della strada e loro c’invitano ad andare a vedere. Li raggiungiamo
molto volentieri, stanno vaccinando e tagliano la coda ai piccoli, è un
lavoro a catena interessante da vedere. Poco dopo le 11.30 arriviamo a Te Anau e visto l’orario acquistiamo qui i biglietti per il giro in barca
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
09/11/02 – Milford Sound – Te Anau – Queenstown | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ci alziamo con calma, questa
notte ha piovuto molto con forte vento. Vado a fare la doccia e dopo
incontro i due italiani, mi annunciano che la strada per Te Anau è chiusa
per pericolo slavine, siamo bloccati qui, solo alle 16.00 ci diranno
qualcosa. Mara fa pure lei la doccia con calma, poi dopo un’abbondante
colazione ci mettiamo a scrivere le cartoline. In realtà le scrive Mara,
io sfoglio dei vecchi numeri di National Geographic. Più tardi colgo l’occasione
per radermi, ormai la barba
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
10/11/02 – Queenstown – Haast – Franz Josef | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Partiamo verso le 9.00 e arriviamo al "Kawarau Suspension Bridge" giusto in tempo per vedere alcuni lanci di Bungee Jumping. Il tempo è magnifico e ci fermiamo per metterci indumenti più leggeri, la zona nei pressi di Wanaka merita di essere vista. Ascoltiamo la radio e alcuni pezzi musicali accompagnano questo bel momento, il sole splende e illumina il paesaggio con una luce straordinaria. Le cose iniziano a cambiare quando ci avviciniamo all’Haast Pass, il tempo cambia completamente, da questo momento la pioggia ci accompagnerà fino a Franz Josef, a tratti anche molto violenta, non invidio alcuni ciclisti che incontriamo. Qui siamo entrati nel Westland che non a caso è chiamata Wetland, alle 13.00 arriviamo a Haast. Dopo avere fatto benzina ed esserci fermati al tourist information riprendiamo il nostro viaggio. Arrivati al Fox Glacier facciamo la piccola deviazione per andarlo a vedere, piove molto forte. Facciamo un piccolissimo tratto a piedi con l’ombrello per vederlo, ma basta per doverci cambiare i pantaloni al ritorno in macchina. Siamo più fortunati al Franz Josef Glacier, dove non piove. Entrambi i ghiacciai non sono nulla di speciale per chi è abituato a vedere quelli alpini. Troviamo posto in un Backpackers dove spendiamo 48 $ NZ, è carino con una bella cucina. Oggi è stato sicuramente il giorno che è piovuto di più nonostante la bella mattina. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
11/11/02 – Franz Josef – Hokitika – Greymouth – Paparoa NP – Westport – Murchison – Motueka | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Partiamo verso le 9.15, il tempo è estremamente variabile,
ci fermiamo a Hokitika dove acquistiamo ciondoli in giada da regalare.
Andiamo anche al supermercato, il solito New World, dove compriamo
verdura, carne e un po’ di pesce per il pranzo. Da qui la strada
migliora paesaggisticamente e anche il tempo. A Greymouth ci fermiamo
appena fu |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
12/11/02 – Motueka – Abel Tasman NP – Havelock | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Partiamo allo stesso orario di ieri, salutando il bel
Backpackers "White Elephant". Visitiamo subito le belle spiagge
di Kaiteriteri e Marahau all’interno dell’Abel Tasman NP, c’è la
bassa marea ed esse sono molto larghe. Proseguiamo alla volta di Takaka
per poi proseguire fino alla bellissima spiaggia di Totaranui. Ci
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
13/11/02 – Havelock – Queen Charlotte Sound – Picton – Wellington (ferry) – Levin – Sanson | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Andiamo subito a Picton dove sistemiamo le pratiche per anticipare di un giorno la partenza per Wellington, prenderemo il ferry delle 13.3, anche per la macchina abbiamo avuto l’ok. Abbiamo qualche ora a disposizione, visitiamo il bel fiordo di Queen Charlotte Sound, ci fermiamo nella spiaggia d’Anakiwa. Il ferry parte con un’ora di ritardo e arriviamo a Wellington alle 17.30, ci consegnano subito la macchina e partiamo verso nord. Poco fuori la città ci fermiamo nel solito "New World", facciamo un po’ di provviste e ripartiamo. Guardando la mappa degli YHA e Backpackers vediamo che il migliore come distanza è quello di Sanson. Ci arriviamo verso le 20.00, dispone di una specie di capanna in legno e la cucina non è bella, in compenso vuole solo 20 $ NZ. Decidiamo di fermarci, cuciniamo adattandoci, funghi, carne e patate, alla fine ne esce una buona cena. Riusciamo a goderci anche questo Backpackers che è sicuramente il posto meno bello in cui abbiamo dormito in NZ. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
14/11/02 – Sanson – Tongariro NP – Taumarunui – Waitomo Caves – Ngaruawahia – Auckland | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Lasciamo il campeggio verso le 8.30. Arriviamo al Tongariro
NP con una giornata splendida e il Mt.Ruapehu si presenta in tutta la sua
bellezza, completamente bianco. Proseguendo verso il paese National Park
compare anche lo spettacolare cono innevato del Mt.Ngauruhoe e infine il
meno bello Mt.Tongariro. Torniamo a Whakapapa, questa volta con il sole e
proseguiamo fino agli impianti di risalita, già chiusi in questo periodo.
Da qui vediamo in lontananza il cono innevato del Mt.Taranaki
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
15/11/02 – Auckland – Muriwai Beach – Piha – Auckland | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Mi alzo presto e ne approfitto per farmi una bella doccia e
subito dopo la barba. Ce la prendiamo con molta calma cercando di pulire e
asciugare la tenda al meglio, poiché sarà l’ultima volta che la
utilizzeremo in questa vacanza. Vicino a noi c’è un camper Mercedes
molto bello, proveniente dalla Germania. E’ partito
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
16/11/02 – Auckland – Tongatapu – Pangaimotu – Tongatapu | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ci alziamo alle 4.30 per essere all’aeroporto verso le 5.20. Consegniamo la macchina e facciamo il check-in, prendiamo la Sambuca da portare a GP un italiano che vive a Tonga. Chiediamo quanta ne possiamo portare, ci dicono un litro a testa, ne prendiamo tre litri, al limite pagheremo una tassa per quello in più. Incontriamo due nostri amici di Parma che stanno aspettando il volo per la Nuova Caledonia. Partiamo verso le 7.20, circa alle 11 siamo a Tongatapu dove impieghiamo un po’ di tempo per sbrigare le pratiche d’entrata. All’uscita c’è pronto ad aspettarci l’autista dell’Harbour View, il clima è fantastico. Ci sistemiamo per poi andare al Waterfront Cafè, il ristorante di Daniela, moglie di GP. Lo troviamo chiuso, parliamo con un simpatico ragazzo, appassionato di rugby, che lavora nel locale. Mentre passeggiamo si ferma una macchina, è GP che ci ha subito riconosciuto "italiani". Molto gentilmente ci offre un passaggio al Motel e anche di portarci con la sua barca all’isola di Pangaimotu. GP oltre ad essere gentile è anche cordiale e molto di compagnia. Il posto è da sogno, Mara è estasiata da questo paradiso, ma anch’io non sono da meno. Subito ci tuffiamo in mare e in seguito una passeggiata attorno all’isola dove incontriamo dei pescatori locali, rimaniamo ad osservarli. Verso le 16 dobbiamo lasciare l’isola per rientrare a Tongatapu. Alla sera ceniamo al Waterfront, sia GP sia Daniela mangiano insieme con noi e la cosa ci fa molto piacere, una bella serata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
17/11/02 – Tongatapu – Fafà – Tongatapu | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il traghetto per Fafà parte alle 11, nel frattempo andiamo ad assistere ad una messa cristiana. E’ emozionante, i tongani sono eleganti con i loro abiti festivi e pure le musiche fanno la loro parte. Nella barca che ci conduce all’isola c’è un inglese che abbiamo conosciuto all’aeroporto, due svedesi, tre spassosi delle Fiji e due italiani con cui facciamo amicizia, Giorgio e Annamaria di Genova. Hanno visitato la Nuova Zelanda e la zona di Vava’u in barca a vela. Fafà è una bella isoletta, sperimento subito lo scafandro per la piccola macchina fotografica, mi diverto parecchio nonostante faccia molta fatica poiché mi manca il tubo per respirare. Chiedo per noleggiarlo ma li hanno finiti. Pranziamo in compagnia dei nostri amici italiani, poi continuiamo a divertirci in acqua fino alle 16.30, ora del rientro. Arrivati prepariamo i bagagli per il volo di domani, una parte la lasceremo qui in deposito. A cena torniamo al Waterfront con Giorgio e Annamaria, passiamo una bella serata a parlare di viaggi. Ci sta’ affascinando questo paese, sia per l’incantevole mare sia per la gente, cordiale e semplice. Salutiamo i nostri amici che questa notte partiranno per l’Italia. Partiamo presto perché il volo per Eua è alle 7.15. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
18/11/02 – Tongatapu – Eua (trek Faiana Beach) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Sveglia alle 4.15 per essere pronti a partire per le 5.15. Arrivare all’aeroporto ci vuole circa 30 min. Alle 7.15 parte il nostro piccolo aereo che dopo circa 10 min arriva ad Eua. C’è ad attenderci Jeff che avendo forato la jeep ci fa portare al Resort in taxi. Qui incontriamo Kati il figlio di Jeff, che ci accompagnerà nelle escursioni di questi due giorni. Il Resort è carino anche se molto umile, i due nostri nuovi amici sono molto cordiali e ospitali. Kati ci propone alcune escursioni, optiamo per quella alle caverne che è anche la più impegnativa e bella. Il tempo è abbastanza nuvoloso e questo ci fa rimpiangere meno le belle isolette di Fafà e Pangaimotu. Il trek è leggermente impegnativo per via d’alcuni passaggi, ma le grotte di corallo sono affascinanti. Vediamo un paio di pappagalli ma da notevole distanza. Al rientro ci facciamo lasciare nella bella spiaggia poco fuori dal centro, troviamo alcune conchiglie, rientriamo a piedi al Resort sono circa 40 min. Jeff prepara una cena che gustiamo guardando il mare, ci siamo solo noi due come turisti e anche sull’isola non ne abbiamo visti altri. Ci addormentiamo presto accompagnati dal suono del mare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
19/11/02 – Eua (trek Rock Garden) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Questa notte è piovuto parecchio, ci alziamo presto, andiamo nella spiaggia vicino al Resort. Rientriamo e dopo avere fatto colazione, con un grosso branco di delfini che nuotava davanti al Resort, partiamo con Kati per visitare il sud dell’isola, in un posto chiamato Rock Garden. Il trek è più semplice che quello fatto ieri, ma altrettanto bello. Il tempo non si decide a migliorare, solo saltuariamente qualche raggio di sole illumina il paesaggio. La parte migliore è quella delle scogliere dove volano delle "Lesser Frigatebird" e dei bellissimi "Brown Boody", che hanno il becco azzurro. Rimaniamo ad ammirare questi meravigliosi uccelli per circa un ora. Al rientro faccio un bagno davanti al Resort, ci sono coralli vicino a riva, mi diverto a scattare qualche foto con lo scafandro. Alla sera mangiamo ancora dell’ottimo pesce con il frutto del pane, chiudiamo con una fresca papaia che Taki ha raccolto oggi nel trek. Siamo molto felici di avere conosciuto Taki e Jeff, abbiamo parlato molto con loro e non credo che ci sarebbe stata un’occasione migliore in altre isole più turistiche. Questa è stata sicuramente la migliore cosa che abbiamo trovato in questa sperduta isola. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20/11/02 – Eua – Tongatapu – Pangaimotu | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il volo che ci riporterà a Tongatapu parte presto, il tempo è nuvoloso ma senza vento. Arrivati all’aeroporto della capitale prendiamo un taxi per l’Harbor View, lungo la strada ci fermiamo al Tourist Office. Qui abbiamo la conferma che l’Hotel è caro, però dobbiamo ammettere che è discreto. Prenotiamo per uno spettacolo che si terrà domani sera. Ci cambiamo in fretta e prendiamo il traghetto per Pangaimotu. Noleggio l’attrezzatura da snorkeling e mi immergo nella riserva marina, un vero spettacolo. Nel frattempo abbiamo conosciuto un simpatico svedese che ha appena visitato Samoa e ne è rimasto entusiasta. Sull’isola siamo solo in quattro e si sta’ così bene che decidiamo di fermarci a cena, ritorniamo a Tongatapu dopo le 20 quando ormai è buio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21/11/02 – Tongatapu – Pangaimotu – Tongatapu | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A colazione ci troviamo con tre italiani che sono appena arrivati, in seguito facciamo un giro in città e visitiamo il mercato. Verso le 11 prendiamo la barca che ci porta a Pangaimotu, dove Pangia (in tongano), Earl (in inglese), nato alle Fiji da padre inglese e madre danese, mi tiene da parte l’attrezzatura da snorkeling. Ci portiamo subito nella zona del parco marino, mi diverto parecchio facendo snorkeling in quest’acquario naturale fino a tardo pomeriggio. Salutiamo per l’ultima volta Pangia e questa bella isoletta. Finita la doccia aspettiamo il pulmino che ci porterà allo spettacolo del Kava, nel frattempo conosciamo due simpatici neozelandesi che verranno anche loro. Nel pulmino salgono un francese e una coppia di danesi. Mangiamo in quattro seduti a tavola con i danesi, si sono appena sposati e rimarranno in viaggio per il mondo per un intero anno, sono un’ottima compagnia. Lo spettacolo è interessante e divertente, a differenza di quello che ci ha riferito Gp anche il cibo è buono, tutto ci costa 20$ NZ. Finita la serata passiamo a berci una birra al Waterfront in compagnia dei due neozelandesi. Concludiamo la serata salutando i tre italiani, peccato che verso le 23.30 dobbiamo rientrare per andare all’aeroporto, questa ultima serata è stata una delle più belle di questo viaggio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
22/11/02 – Tongatapu – Auckland – Singapore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Alle 22 partiamo per Auckland dove arriviamo verso le cinque di mattina. Ritiriamo i bagagli, al controllo li aprono per disinfettare la tenda e gli scarponi, la cosa ci stupisce perché quando siamo arrivati dall’Italia non lo hanno fatto e noi li avevamo dichiarati. Depositiamo i bagagli, prendiamo l’Air Bus 18$ NZ a testa a/r, scendiamo proprio sotto la Sky Tower. Una volta saliti sulla torre ci portiamo nel vicino porto dove è ancorata l’Amerigo Vespucci, un vero gioiello italiano. L’ultimo giro nella zona della Coppa America è anche l’ultimo saluto con la Nuova Zelanda, partiamo alle 15 per Singapore, dove arriviamo alle 20.35 ora locale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
23/11/02 – Singapore – Zurigo – Bologna – Parma | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Appena dopo la mezzanotte partiamo per Zurigo, dove arriviamo alle 6.10 ora locale, ottima la Singapore Arlines. Alle 8.40 prendiamo l’ultimo aereo di questo lungo viaggio. A Bologna ci sono Eugenio e la Fede ad aspettarci, a differenza delle altre volte non dobbiamo prendere il treno. Siamo a casa giusto in tempo per farci un bel pranzo tutti in compagnia dai genitori di Mara. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||