|
08/08/11 – Sahnestuberl e Lanzenalm |
Anche oggi il tempo è piuttosto variabile tendente al brutto.
Decidiamo di andare cmq a fare un giro. Partiamo con calma e ci dirigiamo verso la frazione di
Zwieseltein dove poco sopra parte il sentiero per la Lanzenalm 1896 mt. Arrivati al punto in cui
si parte piove molto forte, inoltre i bimbi hanno fame, mi viene in mente un malga che ieri avevo
visto lungo la strada, poco sopra a dove ci troviamo. Andiamo quindi a mangiare alla Sahnestuberl.
Nel frattempo esce qualche raggio di sole, finito di mangiare partiamo a piedi per la Lanzenalm.
Durante la salita riprendere a piovere ma i bimbi sotto i loro ombrelli arrivano alla malga, peccato
per il tempo in quanto ci sono alcuni giochi all’aperto. Dopo avere preso un dolce scendiamo con calma
alla macchina, per fortuna il tempo è migliorato.
|
|
09/08/11 – Schwarzkogel mt.3018
|
Questa mattina il tempo si presenta migliore rispetto ai precedenti,
ci dirigiamo verso la zona dei ghiacciai dove si scia anche fuori stagione, ma non ora. L’accesso alla parte
alta ci costa 17 euro, ma alla fine ne vale la pena. Prima si arriva al Rettenbachferner e poi tramite un tunnel
al
Tiefenbachferner, in quest’ultimo per la gioia dei bimbi prendiamo la cabinovia che porta oltre mt.3000.
Il tempo qui in alto è instabile e piuttosto freddo, ogni tanto scende qualche fiocco di neve. Bella e pulita
la vista verso lo Stubai, mentre la zona della Wildspitze è immersa nelle nuvole. Mara, Silvia e i bimbi si
dirigono verso una malga con giochi che abbiamo incrociato sulla strada nel salire, io e Pierpa andiamo a fare
un giro a piedi, saliamo il facile e tranquillo Schwarzkogel mt.3018. Dopo avere raggiunto gli altri alla malga
e mangiato qualcosa, andiamo in macchina nella parte alta di Solden (HochSolden). Qui Mara, Silvia e Matteo decidono
di scende a piedi fino a casa, che si trova proprio sotto, un gruppo di case chiamato Grunwald. Noi rientriamo a
casa con le macchine passando a prendere il pane, andrò poi a prenderle in macchina verso Solden, in quanto il
sentiero le portava fin giù in paese e noi come casa siamo ben al disopra, in più aveva iniziato a piovere anche
se erano ben equipaggiati con ombrelli.
|
|
10/08/11 – Wildes Mannle mt.3019
|
Ci dirigiamo a Vent, la giornata è molto bella.
Prendiamo la seggiovia che porta alla Auf Stublein.
Qui partiamo alla volta del rifugio Breslauer Hutte. Dopo non
molto saluto Mara, Matteo e Manuele e salgo verso la Wildes Mannle mt.3019. Arrivo in vetta abbastanza velocemente,
superando delle facili e divertenti roccette, solo un piccolo pezzo di corsa fissa. Scendo dal versante opposto, qui
non è difficile, si scende per un breve facile tratto attrezzato e rimanendo in quoto raggiungo velocemente la Breslauer Hutte.
Mara e i bimbi sono appena sotto, li raggiungo velocemente e insieme arriviamo al rifugio. Matteo (5 anni abbondanti) e
Manuele (3 anni abbondanti) sono stati veramente bravi ad arrivare fino a qui con le loro gambe, lo saranno altrettanto
a scendere. 845 mt. dislivello in salita
|
|
11/08/11 – Norderkogel mt.3163
|
Alle 6.00 sono pronto a partire in macchina,
alle 6.20 parto a piedi. Raggiungo velocemente la Lanzenalm, il sentiero continua nel bosco salendo dolcemente per
poi aumentare la pendenza fino al lago Nordersee. In seguito si sale dentro un canalone
e il sentiero si fa veramente
ripido salendo a zig zag molto stretti. Arrivati alla forcella si prosegue per facili sassoni, ma man mano che si
sale la pendenza aumenta e devo utilizzare spesso le mani. Prendo i segni che stanno sulla sinistra, la salita è
più diretta ma più impegnativa, l’ultima parte prima della croce pesto neve che non richiede l’utilizzo della piccozza
e scavalco arrampicando alcuni grossi massi. Arrivo in vetta alla Norderkogel mt.3163 , alle ore 9.02, il panorama
a 360° è grandioso, dalla Wildspitze, Palla Bianca, Ortles, Gran Zebrù, Similaun, praticamente tutte le Dolomiti e
le montagne dello Stubai. Bella anche la vista sulla valle di Solden, questa montagna infatti domina la valle e vista
da giù è anche molto bella. Scatto parecchie foto e mi fermo per circa 40 minuti. In discesa prendo le tracce che
scendono a sinistra, è più semplice. Arrivo velocemente alla macchina (1460 mt. dislivello in salita) e raggiungo gli altri alla malga Sonnblick che
si raggiunge in macchina andando a Hochsolden. Ci fermiamo qui l’intero pomeriggio, la vista è bella inoltre ci sono
parecchi giochi per i bimbi, veramente un bel posto.
|
|
12/08/11 – Wetterkreuz mt.2591
|
In macchina ci spostiamo nel paese di Oetz,
qui prendiamo la cabinovia che da 820 mt. del paese ci porta a 2020 mt.
A piedi andiamo tutti insieme al Bielefelder Hutte,
che dista solo 15 minuti. Dopo io e Pierpa saliamo la facile e panoramica cima del Wetterkreuz mt.2591 stupenda la vista
sulla vicina piramide del Archerkogel 3007 mt. In lontananza si vede la Palla Bianca, bella anche la vista della valle
dell’Inn. Nel rientrare facciamo anche la piccola deviazione che ci porta sul facile Rosskopf mt.2399 , il tempo da
leggermente nuvoloso è diventato soleggiato e fa anche abbastanza caldo. Raggiungiamo Mara e Silvia con i bimbi alla
bella Kuhtaile Alm 1988 mt. Al rientro a Solden facciamo un giro nella parte alta del paese per vedere e chiedere
informazioni di altri appartamenti per la prossima volta.
|
|
13/08/11 – Solden - Gampe Alm - Parma
|
Liberiamo l’appartamento entro le 9.30,
ma come sempre intendiamo rientrare sul tardi. Decidiamo di andare alla Gampe Alm. Si sale lungo la strada che
porta alle piste sui ghiacciai fermandosi alla malga che si trova proprio prima di pagare per proseguire, la
Huhnersteign. Da qui in soli 20 minuti si arriva alla bella Gampe Thaya che si trova a finco della Gampe Alm.
Ci godiamo il più possibile questa giornata soleggiata e partiamo per casa verso le 16.00. Dopo una sosta per il
metano a Bolzano e un’altra per una pizza, arriviamo a casa senza incontrare traffico verso le 22.00
|
|
Otztaler Alpen-Gurgl 30/1 |
Otztaler Alpen-WeiBkugel 30/2 |
Otztaler Alpen-Geigenkamm 30/5 |
Otztaler Alpen-Wildspitze 30/6 |
Stubaier Alpen-Hochstubai 31/1 |
Stubaier Alpen-Sellrain 31/2 |
|
|